Questo sito usa cookies per fornirti un'esperienza migliore. Navigando su provinciadilivornosviluppo.it acconsenti all'utilizzo dei cookies.
Maggiori informazioni
-
Ok
venerdí 20 maggio -
provincia.sviluppo@provincialivornosviluppo.it
Seguici su Facebook
cerca nel sito
MENU
HOME
SOCIETÀ
PROFILO SOCIETARIO
ACCREDITAMENTO E CERTIFICAZIONE
PRIVACY
SOCIETÀ TRASPARENTE
DOCUMENTI SOCIETARI
DISPOSIZIONI GENERALI
ORGANIZZAZIONE
CONSULENTI E COLLABORATORI
PERSONALE
PERFORMANCE
BANDI DI CONCORSO
ATTIVITÀ E PROCEDIMENTI
PROVVEDIMENTI
CONTROLLI SULLE IMPRESE
BANDI DI GARA E CONTRATTI
SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, SUSSIDI, VANTAGGI ECONOMICI
BILANCI
BENI IMMOBILI E GESTIONE PATRIMONIO
CONTROLLI E RILIEVI SULL'AMMINISTRAZIONE
ENTI CONTROLLATI
SERVIZI EROGATI
PAGAMENTI DELL'AMMINISTRAZIONE
OPERE PUBBLICHE
PIANIFICAZIONE E GOVERNO DEL TERRITORIO
INFORMAZIONI AMBIENTALI
INTERVENTI STRAORDINARI E DI EMERGENZA
ALTRI CONTENUTI - ACCESSO CIVICO SEMPLICE ED ACCESSO CIVICO GENERALIZZATO
ALTRI CONTENUTI
PRIVACY
ATTIVITÀ
PROGETTI FORMATIVI
ALTRI PROGETTI
SERVIZI
CATALOGO PRODOTTI
BANDI
RICERCA DI PERSONALE
AVVISI PER AFFIDAMENTI
SELEZIONE PER ATTIVITÀ FORMATIVE
NEWS E MEDIA
NOTIZIE E COMUNICATI
SOCIAL E MULTIMEDIA
CONTATTI
Servizi per lo sviluppo locale, la formazione e l'innovazione
News
FROM PORT-TO-PORT: GLI STUDENTI DEL VESPUCCI-COLOMBO A ROTTERDAM
Dal 23 maggio inizieranno il loro periodo di apprendimento all’estero 15 studenti delle classi terze e quarte del corso di Logistica dell’IIS Vespucci-Colombo di Livorno. Saranno ospiti della società di logistica STC International, per due settimane di formazione sul campo, in cui avranno la possibilità di incontrare compagni olandesi e vedere l’organizzazione delle attività nell’area portuale più importante d’Europa. Il progetto From Port-to-Port, finanziato dalla Regione Toscana con il Fondo Sociale Europeo, ha visto una stretta collaborazione fra l’istituto Vespucci-Colombo e Provincia Livorno Sviluppo, per quanto riguarda la costruzione dell’intero percorso progettuale e con British Formazione di Livorno, per quanto concerne la formazione in inglese tecnico sulla logistica, che i ragazzi hanno seguito durante questi mesi. Si è trattato di un notevole impegno extracurriculare, che gli studenti hanno affrontato durante l’anno scolastico, in attesa di portarlo a termine con la formazione presso STC International a Rotterdam. A presentare la conclusione del progetto presso IIS Vespucci-Colombo – la partenza è, infatti, fissata per domenica 22 maggio – la dirigente scolastica Francesca Barone, che ha fatto gli onori di casa, insieme a Paolo Nanni, amministratore unico di Provincia Livorno Sviluppo s.r.l. - che ha voluto sottolineare sia l’importanza della mobilità europea per i giovani, come fonte di arricchimento e confronto, sia la necessità di formazione continua del settore portuale/logistico,che richiede nuove professioni e nuove competenze. Inoltre, ha ricordato Paola Barontini dell’USP di Livorno, esperienze come queste vanno nella direzione di rafforzare i percorsi di Pcto che sono fondamentali sia per il curriculum sia per la sua futura carriera professionale; il progetto, infatti, come ricordato anche da Maria Giovanna Lotti, dirigente di Provincia Livorno Sviluppo, terminerà con un esame, grazie al quale, agli studenti verranno riconosciute competenze professionali spendibili nel mondo del lavoro. Dal canto suo l’amministratore di STC International, in collegamento on line da Rotterdam, ha dato il benvenuto agli studenti, che erano tutti presenti alla presentazione, illustrando brevemente le attività che li vedranno protagonisti nella città portuale.
Continua
FINANZIAMENTI E POLITICHE EUROPEE: I NUOVI BANDI DI MAGGIO
E’ uscita la nuova newsletter dell’Infopoint finanziamenti e politiche europee del Comune di Livorno. Tra le opportunità ci sono i finanziamenti a tasso agevolato del Ministero per la transizione ecologica per l'efficientamento energetico di scuole, strutture sanitarie e impianti sportivi, il bando del fondo complementare del PNRR per le imprese che concorrono direttamente alla produzione, raccolta, trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli ed agroalimentari, l’avviso finanziato nell’ambito dell’Iniziativa Next Generation EU per le scuole sedi di direttivo comprensive di secondarie di primo e secondo grado per l'implementazione di un modello standard di siti web per le comunità scolastiche. A livello regionale sono disponibili i finanziamenti a fondo perduto per il miglioramento della competitività delle aziende agricole toscane e per la realizzazione di festival di spettacolo dal vivo sul territorio toscano. Infine sono aperte le pre-iscrizioni ai corsi della nuova Accademia Tecnologica Edilizia. Tutti i bandi e le altre opportunità al link https://bit.ly/3yKOvVn.
Continua
MA.R.E. CONVEGNO A LIVORNO IL 27 MAGGIO
"Il progetto MA.R.E. in Toscana: tra formazione e servizi per il lavoro” è il convegno dedicato alla presentazione delle azioni del progetto finanziato dal programma Interreg Marittimo 2014-2020 in Toscana, che si svolge venerdì 27 maggio dalle 9,15 al Museo di Storia Naturale del Mediterraneo, auditorium Giorgio Kutufà (via Roma, 234, Livorno). I partner toscani Provincia di Livorno con la gestione di Provincia di Livorno Sviluppo, la Regione Toscana e la Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno dalle 9,30 illustrano il significato del progetto, mentre i tecnici del partenariato dalle 10,30 entrano nel merito delle attività realizzate nell’area costiera per il lavoro e la formazione con le Azioni pilota, che si sono concentrate sulle filiere dell’economia blu e verde: gli interventi affrontano i fabbisogni professionali, l’incontro domanda-offerta di lavoro, le esigenze delle imprese e la fotografia della green e blue economy sul territorio. Nella tavola rotonda “Le Reti territoriali per l’innovazione dei servizi e la programmazione condivisa” (ore 11,15) gli amministratori e i tecnici competenti nelle due filiere mettono a frutto gli strumenti elaborati dal progetto per orientare la programmazione e promuovere l’innovazione sulla toscana costiera. L’Autorità di Gestione del Programma Interreg Italia-Francia Marittimo alle ore 12 presenta le caratteristiche del nuovo periodo di programmazione 2021-2027. Segue il dibattito e le conclusioni della mattinata. Registrazione dalle ore 9,15, obbligatorio l’uso di mascherine FFP2 per l’accesso. Il programma è allegato.
Continua
APERTE LE ISCRIZIONI AL CORSO DI MANAGER DELLA NAUTICA E DEL TURISMO
Al via il corso gratuito per ”Manager dei servizi integrati per la nautica e il turismo costiero”, un nuovo profilo professionale, di valenza internazionale, finanziato dal programma Erasmus+ e creato nell'ambito del progetto MaQuaM (International Qualification on Marine and Tourism for the Mediterranean Harbours) che punta a valorizzare le risorse umane del settore nautico, rispondendo alle esigenze di un bacino di mercato in espansione nello scenario globale. Il mondo della nautica infatti, in particolare il segmento degli yacht (oltre 24 metri) e superyacht (oltre 30 metri) ha registrato, negli ultimi anni, una crescita importante. La nuova figura, creata da Provincia di Livorno Sviluppo come capofila del progetto, ed i partner Navigo, Ibis (Albania, Skoder), Mediterranean Tourism Foundation (Malta, San Giovanni) e Strategis (Grecia, Atene), è stata presentata mercoledì 27 aprile a Palazzo Comunale da Gianfranco Simoncini, assessore al Lavoro e alla Formazione del Comune di Livorno, Paolo Nanni, amministratore unico di Provincia di Livorno Sviluppo, Pietro Angelini General Manager di Navigo e Maria Giovanna Lotti dirigente di Provincia di Livorno Sviluppo. “Come Comune di Livorno – ha ricordato l'assessore Gianfranco Simoncini - stiamo lavorando, nell'ambito del Patto Locale per la Formazione, e in contatto stretto con la Regione Toscana, Arti, l'Autorità di sistema portuale e Navigo ad un progetto pilota sulla nautica. Livorno è una delle capitali mondiali nella costruzione di yacht di grandi dimensioni, e questo comporta l'esigenza di mettere a disposizione delle imprese di tutta la filiera nautica personale qualificato in grado di dare un contributo non solo nella fase costruttiva ma anche nelle fasi a monte e a valle della realizzazione degli yacht”. "Questa figura professionale non è nel repertorio regionale, ma viene costruita con il progetto Erasmus+ MaQuaM di cui siamo capofila - afferma Paolo Nanni, amministratore unico di Provincia di Livorno Sviluppo - infatti integra le competenze della nautica con quelle del turismo, rispondendo a bisogni di un settore in forte crescita. Per lo stage sarà possibile fare un'esperienza internazionale a Malta, poiché gli scambi sono al centro del programma Erasmus, uno dei principali dell'Unione Europea, che in trentacinque anni di vita ha permesso a milioni di persone di spostarsi, conoscere e collaborare con i paesi europei". "Il settore rispetto all'anno scorso è cresciuto oltre il 20% - aggiunge Pietro Angelini, direttore generale di Navigo - i collegamenti tra servizi nei porti saranno centrali e a breve una figura professionale come questa sarà importantissima. MaQuaM è l'unico progetto che mette al centro questi aspetti e consente di operare nei porti del Mediterraneo. Infatti si basa sulla collaborazione tra Italia e Malta, che sono due centri di eccellenza per la nautica, e Grecia e Albania, che sono mercati emergenti". Il “Manager dei servizi integrati per la nautica e il turismo costiero” è un responsabile dell’accoglienza turistica in porto e sul territorio costiero, dell’organizzazione e coordinamento di tutte le attività, servizi e degli addetti alla cura della barca, del suo equipaggio e dei diportisti. Il corso di formazione, destinato a 30 partecipanti sia disoccupati under 35 sia occupati, verte sulle tecniche e gli strumenti per la configurazione e la gestione di un’offerta integrata di servizi di accoglienza, orientamento e cura di turisti e imbarcazioni. Il percorso, che sarà riconosciuto a livello internazionale con la certificazione ECVET, comprende 300 ore di formazione, di cui 180 di aula e a distanza e 120 di stage, in mobilità virtuale e/o fisica nei paesi partner (per i corsisti italiani la formazione sul campo si terrà a Malta), svolte in imprese locali e in sedi internazionali. Le domande potranno essere presentate entro il 22 maggio mediante e-mail all'indirizzo provincia.sviluppo@provincialivornosviluppo.it. Le richieste saranno ammesse in ordine cronologico di presentazione. In caso di domande eccedenti i posti disponibili sarà valutata la possibilità di una duplicazione del corso. Il bando e il modulo di iscrizione sono scaricabili nella sezione Bandi di formazione di questo sito. Per informazioni: Provincia di Livorno Sviluppo 0586 257257/228, e-mail: provincia.sviluppo@provincialivornosviluppo.it; Navigo tel. 0584 389731 e-mail: info@navigotoscana.it.
Continua
DA MAGGIO MOBILITA’ NEI PORTI DI ROTTERDAM, VALENCIA, VENEZIA
E’ aperto il bando per partecipare alle mobilità del progetto Erasmus+ “Ports&Skills”, di cui Provincia di Livorno Sviluppo è partner, con capofila l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale. I lavoratori con funzioni manageriali, di responsabile gestionale e operativo, impegnati nei porti di Livorno e Piombino, possono recarsi in mobilità da maggio a settembre nei porti di Valencia, Rotterdam e Venezia. Durante i tre giorni di apprendimento nel porto ospite svilupperanno competenze su temi di rilievo come la transizione energetica, l’automazione e la sicurezza dei passeggeri, con spese a carico del progetto. Per partecipare occorre presentare domanda, l’avviso e i moduli sono nella sezione Bandi di Formazione.
Continua
SEI UN PROFESSIONISTA DELLA FORMAZIONE? LAVORA CON NOI
Docenti, tutor, orientatori e altri professionisti possono accedere all'elenco di Provincia di Livorno Sviluppo, che è sempre aperto a nuove candidature. Gli esperti di settore vengono chiamati a svolgere prestazioni professionali occasionali nell'ambito di progetti e programmi in carico alla società. Per iscriversi occorre avere Partita Iva, compilare e inviare per pec il modulo richiesto, con il Cv e copia del documento di identità. Le modalità di accesso e il modulo di candidatura: https://bit.ly/2qcXpG3.
Continua
ACCESSO AI NOSTRI UFFICI SU APPUNTAMENTO
Siamo a lavoro in sede. Potete contattarci telefonicamente ai numeri 0586 257228 o 0586 257257, oppure scriveci a provincia.sviluppo@provincia.livorno.it. L'accesso agli uffici, nel rispetto delle norme di sicurezza per il contenimento del Covid-19, è consentito concordando un appuntamento ai numeri indicati.
Continua
Attività
BANDI DI FORMAZIONE
Scopri tutte le opportunità formative dalla sezione bandi
Vai alla sezione
MA.R.E.
Rafforza il mercato del lavoro regionale e transfrontaliero creando maggiori opportunità per giovani, studenti, lavoratori, disoccupati e inoccupati.
UN NUOVA QUALIFICA INTERNAZIONALE PER LA NAUTICA E IL TURISMO
Attori della nautica, del turismo e della formazione in Italia, Malta, Grecia e Albania si uniscono per creare la figura professionale di "Manager dei servizi integrati per la nautica e il turismo", rivolta a giovani disoccupati e occupati.
FROM PORT TO PORT: STUDENTI DA LIVORNO A ROTTERDAM
E’ il progetto di mobilità transnazionale finanziato dalla Regione Toscana nel POR FSE 2014-2020 all’istituto Vespucci-Colombo di Livorno, di cui Provincia di Livorno Sviluppo è partner.
INFOPOINT FINANZIAMENTI E POLITICHE EUROPEE DEL COMUNE DI LIVORNO
L’Infopoint è un servizio promosso dal Comune di Livorno che consente ai cittadini di partecipare a bandi e opportunità di finanziamento a livello comunale, regionale, nazionale ed europeo.
PORTS&SKILLS
Il progetto getta le basi per un piano di formazione europeo nei porti i cui elementi comuni siano applicabili in tutta l'Unione Europea.
ANZIANI SMART GRAZIE A ERASMUS+
Il progetto estende agli over 65 i benefici e l'apertura mentale dei giovani che hanno testato il programma più popolare e inclusivo dell'Unione Europea.
FORMAZIONE PIU' QUALIFICATA PER LA CURA DEGLI ANZIANI
Il progetto Erasmus+ “Best Practices for Training of Senior Service Workers ACE- Trainer” prevede scambi tra formatori per migliorare i percorsi formativi degli operatori di cura agli anziani.
BENESSERE NELL’ETA’ AVANZATA: SILVER AGE LEARNING
Il progetto Erasmus+ prevede un percorso formativo per migliorare il benessere e l'inclusione sociale delle persone over 60, nell'ottica di migliorare la qualità di vita nella terza età.
SINERGIE NEET
Sinergie “Nuove Energie Emergono dai Territori” incentiva progetti innovativi per rendere “le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili”.
MAG. PRO.
Il progetto, partendo dai bisogni della filiera nautica e logistica, forma figure professionali altamente qualificate nell’area di Livorno e della Val di Cecina.
EVOLVE: COMPETENZE PER DIVENTARE VOLONTARI
Incentiva la partecipazione alla vita civile degli adulti dotandoli di competenze chiave per diventare volontari il progetto “Evolve”, approvato a Provincia di Livorno Sviluppo nell’ambito del Programma Erasmus+ 2014-2020.
MED NEW JOB
Crea una piattaforma transfrontaliera per favorire l'occupazione sostenibile nelle aree di crisi per la nautica e l'economia del mare.
CIRCLE: INCLUSIONE SCOLASTICA DI ALUNNI IMMIGRATI E RIFUGIATI
Il progetto Erasmus+ mette a punto strumenti per riconoscere le competenze scolastiche degli alunni immigrati e rifugiati, appena arrivati nelle classi primarie e secondarie europee.
TUTOR DI FORMAZIONE, ORIENTAMENTO E INSERIMENTO LAVORATIVO
Il progetto TUTOR LAV. realizza il corso di qualifica per “Addetto all'informazione, accompagnamento e tutoraggio nei percorsi formativi e di orientamento e inserimento al lavoro”.
TUTOR DI PERCORSI FORMATIVI
Il progetto TUTOR.LI favorisce l’inserimento nel mondo del lavoro di tutor che accompagnano gli allievi nei percorsi di istruzione e formazione professionale.
GODEMO (CORE BUSINESS OF EDUCATION: HISTORY)
Insegnare la storia ai giovani con nuovi metodi consente di influenzare i loro comportamenti e valori nei confronti delle minoranze, favorendo la democrazia, i diritti umani e l'inclusione sociale.
GRITACCESS GRAND ITINÉRAIRE TYRRHÉNIEN ACCESSIBLE
Quindici partner di cinque regioni collaborano alla realizzazione di un Grande Itinerario Tirrenico per l'accessibilità del patrimonio comune.
EYE SEE P 2017
Una rete di nove partner promuove la creazione d'impresa e migliora la cultura aziendale in otto regioni europee e non.
ASSISTENZA SERVIZIO ASSOCIATO POLITICHE EUROPEE
Supporto Attività per Progettazione e Gestione Progetti e Iniziative Comunitarie, Assistenza Tecnica Servizio Associato Politiche Europee – SAPE (già Sportello Europeo Area Vasta - SEAV).